Trasparenza rifiuti

In ottemperanza alla delibera di ARERA n. 444/2019/R/rif del 31 ottobre 2019 – Allegato A, i gestori dei rifiuti urbani, tra cui i Comuni, devono pubblicare sul proprio sito istituzionale diverse informazioni relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani.

 Nel Comune di Genivolta la società che si occupa della raccolta e del trasporto dei rifiuti urbani, nonché dello spazzamento e del lavaggio delle strade è Aprica Spa. Per ulteriori informazioni riguardo a Linea Gestioni, si invitano i contribuenti a consultare il seguente sito Internet: https://www.apricaspa.it/it/genivolta.

Per richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e invio di reclami relativamente al servizio di raccolta rifiuti o spazzamento strade è possibile rivolgersi telefonicamente al numero 800 904858, oppure allo sportello presso via Volta n. 3 – Crema (CR) negli orari indicati sul sito https://www.apricaspa.it/it/genivolta.

Le informazioni relative al calendario vigente relativo alla raccolta dei rifiuti urbani e all’attività di spazzamento e lavaggio delle strade nonché le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani e la carta della qualità del servizio sono disponibili presso il sito https://www.apricaspa.it/it/genivolta.

La percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal Comune di Genivolta:

  • Anno 2018: 84,01%
  • Anno 2019: 85,24%
  • Anno 2020: 85,33%
  • Anno 2021: 82,22%
  • Anno 2022: 81,40%.

La Tassa sui Rifiuti (TARI) è istituita dalla legge n. 147/2013 per la copertura integrale dei costi relativi al servizio comunale di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. La TARI sostituisce dal 2014 la TARES, Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.

Il pagamento della TARI spetta al soggetto residente nell’immobile, per cui in caso di affitto, il pagamento della TARI è a carico dell’inquilino o di colui che occupa o detiene a qualsiasi titolo l’immobile. È quindi tenuto al versamento della TARI chiunque possiede, occupa o detiene a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte in grado di produrre rifiuti urbani ed assimilati, a prescindere dal loro utilizzo.

Il calcolo della tassa sui rifiuti è effettuato su base giornaliera, utilizzando la tariffa fissa e variabile deliberata per ciascuna tipo di utenza. La Tassa sui rifiuti si suddivide in quota fissa e quota variabile che presentano basi di calcolo differenti. La quota fissa viene calcolata moltiplicando i mq dell’abitazione all’aliquota corrispondente al numero dei componenti del nucleo abitativo. La quota variabile è determinata in base al numero dei componenti del nucleo abitativo.

Alla quota fissa e variabile si aggiunge l’addizionale provinciale che, nel caso della Provincia di Cremona, è stabilita in 5%.

Esempio relativo alle tariffe 2022 per nucleo abitativo di 3 persone in una abitazione di 80 mq:

  • parte variabile: € 136,317137 (valore preso dalla tabella qui sopra in base al numero dei componenti del nucleo abitativo)
  • parte fissa: 0,885389 (coefficiente preso dalla tabella qui sopra in base al numero dei componenti del nucleo abitativo) * 80 (mq dell’abitazione) = € 70,83112

totale: € 207,148257

a cui si aggiunge l’addizionale provinciale del 5% (€ 10,35741285), per un totale di € 217,50566985

A questo punto si procede ad arrotondamento aritmetico, in questo caso in eccesso.

La tassa dei rifiuti della famiglia sarà quindi pari ad € 218,00.

La disciplina regolamentare della TARI è contenuta nell’apposito Regolamento comunale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 29.11.2022 disponibile a questa pagina: https://www.comune.genivolta.cr.it/pagine/regolamenti-comunali#Ragioneria

Anno 2024

Per l'anno 2024 sono state approvate le tariffe della TARI con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 23 aprile 2024.

I versamenti di acconto e saldo del Tributo, dovranno essere eseguiti presso qualsiasi sportello bancario o postale, utilizzando esclusivamente gli allegati modelli F24 precompilati. Tali versamenti potranno essere effettuati in due rate, la prima con scadenza il 30 settembre e la seconda con scadenza il 30 novembre, oppure in una rata unica, pagando entrambi i modelli F24 entro il 30 settembre. In caso di mancato pagamento si procederà all'ingiunzione ed alla riscossione coattiva, con addebito della sanzione e degli interessi legali, oltre le spese di procedura.

La bolletta relativa alla Tassa sui rifiuti potrà essere ricevuta, in alternativa al formato cartaceo, in formato elettronico a partire dall’anno di imposta 2020 formulando apposita richiesta presso l’ufficio tributi oppure tramite mail all'indirizzo ragioneria@comune.genivolta.cr.it .

Per ulteriori informazioni, reclami e/o richieste di rettifica relativi all’importo addebitato, al pagamento, ad eventuali errori o variazioni è possibile rivolgersi all'ufficio tributi previo appuntamento, telefonicamente al numero +39 0374 68 522 int. 3 oppure tramite mail all'indirizzo ragioneria@comune.genivolta.cr.it .

Per segnalare eventuali variazioni relativamente alle utenze, sono disponibili moduli appositi a questa pagina: https://www.comune.genivolta.cr.it/pagine/modulistica#Tributi

 Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani approvata con Deliberazione CC n. 33 del 27.12.2022: https://www.comune.genivolta.cr.it/public/docs/amministrazione-trasparente/16-servizi-erogati/carta-qualita/cc_2023_04_all_a.pdf

Numero verde comunale per la tassa sui rifiuti: 800 129 650

La app  PULIamo

PULIamo è l’app che mettiamo a disposizione dei cittadini dei Comuni che serviamo, per conoscere e utilizzare i nostri servizi. Inserisci gli indirizzi di tuo interesse e monitora i giorni di raccolta e spazzamento. Scopri come differenziare correttamente ogni tipologia di rifiuto e dove trovare i nostri servizi sul territorio. E se hai bisogno di prenotare il ritiro dei tuoi ingombranti o inviare segnalazioni in tempo reale, puoi contattarci attraverso i canali dedicati.

L’app è gratuita ed è scaricabile su dispositivi mobili (telefoni e tablet) da Google Play e Apple Store.

Bonus rifiuti

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/01/2025 n. 24 ha introdotto il Bonus Rifiuti, ossia una riduzione del 25 % della tassa sui rifiuti (TARI) riconosciuta automaticamente agli utenti domestici in possesso dell’ISEE in corso di validità che non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.

La Deliberazione ARERA n. 355/2025/R/RIF del 29 luglio 2025 ha disposto le modalità applicative del Bonus Rifiuti.

Esso è riconosciuto automaticamente, ossia senza che il cittadino presenti alcuna richiesta, in presenza dei requisiti sopra indicati. Il Bonus è applicato l’anno successivo.

In caso di riconoscimento del bonus, sarà indicata apposita dicitura sulla bolletta TARI dell’anno successivo.

Nel caso di esito negativo del procedimento per il riconoscimento automatico del bonus sociale rifiuti, sarà inviata entro la prima settimana di ottobre dell’anno successivo apposita comunicazione ai soggetti interessati in cui specifica i motivi del mancato riconoscimento dell’agevolazione.

Per maggiori informazioni si rinvia all’Allegato A della Deliberazione ARERA n. 355/2025/R/RIF del 29 luglio 2025.

 Testo unico per la regolazione delle modalità applicative per riconoscimento del bonus sociale rifiuti (TUBR)

 Ultimo aggiornamento: 27/08/2025


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto