I fontanili

Si riportano le schede relative ai fontanili che sorgono nel territorio comunale di Genivolta.

Fontanile Silva Sud

Dati geografici

  • Quota s.l.m.: 65 m;
  • Coordinate Gauss-Boaga: 5 025 110 N -1 567 740 E.

Descrizione del biotopo

Il fontanile è situato a nord della cascina Boffalora, inserito in aree pianeggianti o debolmente ondulate delle superfici alluvionali terrazzate nel bacino idrico del fiume Oglio.

Dati morfologici e idrologici

  • Forma del capofonte: a "L";
  • profondità dello scavo (m): 1,7-2,0;
  • larghezza della testa (m): 2,2;
  • profondità dell'acqua (m): 0,2 (al 26 aprile 2002);
  • alimentazione: emergenze non evidenti.

Principali aspetti vegetazionali (specie dominanti)

  • Vegetazione acquatica (copertura 0-100%): brasca a foglie opposte (groenlandia densa), crescione (nasturtium officinale), scagliola palustre (typhoides arundinacea), veronica acquatica (veronica anagallis-aquatica), gamberaja maggiore (callitriche stagnalis);
  • vegetazione erbacea igrofìla di bordura: giaggiolo acquatico (iris pseudacorus), salcerella (lythrum salicaria), cannuccia di palude (phragmites australis), consolida maggiore (symphytum officinale), scagliola palustre (tphoides arundinacea, tifa (typha latifolia);
  • vegetazione erbacea terricola: vilucchio bianco (calystegia sepium), cardo campestre (cirsium arvense), ellera terrestre comune (glechoma hederacea), luppolo (humulus lupulus), uva turca (phytolacca americana), cinquefoglia comune (potentilla reptans), silene bianca (silene alba), ortica (urtica dioica), caglio tirolese (galium moilugo), caglio asprello (galium aparine);
  • vegetazione arboreo-arbustiva (copermra 0-25%): rovo (rubus ulmifolius), rovo bluastro (rubus caesius), sanguinella (cornus sanguinea), platano ibrido (platanus hybrida), pioppo nero (populus nigra).

Fontanile Silva di Mezzo

Dati geografici

  • Quota s.l.m.: 63 m;
  • Coordinate Gauss-Boaga: 5 023 26() N - I 567 770 E.

Descrizione del biotopo

Il fontanile è situato a nord della cascina Boffalora, inserito in aree pianeggianti o debolmente ondulate delle superfici alluvionali terrazzate nel bacino idrico del fiume Oglio.

Dati morfologici e idrologici

  • Forma del capofonte: rettangolare allungata;
  • Larghezza della testa (m): 0.8;
  • profondità dello scavo (m): 1,4-1,9;
  • profondità dell'acqua (m): 0,1 (al 26 aorile 2002);
  • alimentazione: emergenze non evidenti

Principali aspetti vegetazionali (specie dominanti)

  • Vegetazione acquatica (copertura 25-50%): veronica acquatica (veronica anagallis aquatica), crescione (nasturtium officinale);
  • vegetazione erbacea igrofìla di bordura: giaggiolo acquatico (iris pseudacorus), salcerella (lythrum salicaria), cannuccia di palude (phragmites australis), carice tagliente (carex acutiformis);
  • vegetazione erbacea terricola: vilucchio bianco (calystegia sepium), convolvolo (convolvulus arvensis), carice villosa (carex hirta), cinquefoglia comune (potentilla reptans), silene bianca (silene alba), ortica (urtica dioica), farinello comune (chenopodium album), caglio tirolese (galium moilugo), caglio asprello (galium aparine);
  • vegetazione arboreo-arbustiva (copertura 0-25%): rovo (rubus ulmifolius), rovo bluastro (rubus caesius).

Fontanile Silva Nord

Dati geografici

  • Quota s.l.m.: 63 m;
  • Coordinate Gauss-Boaga: 5 023 340 N - 1 567 830 E.

Descrizione del biotopo

Il fontanile è situato a nord della cascina Boffalora, inserito in aree pianeggianti o debolmenle ondulate delle superfici alluvionali terrazzate nel bacino idrico del fiume Oglio.

Dati morfologici e idrologici

  • Forma del capofonte: a "Y";
  • profondità dello scavo (m): 2,0-2,1;
  • alimentazione: n. 5 tubi in ferro;
  • larghezza della testa (m): 3,2;
  • profondità dell'acqua (m): 0,2 (al 26 aprile 2002).

Principali aspetti vegetazionali (specie dominanti)

  • Vegetazione acquatica (copertura 0-50%): brasca a foglie opposte (groenlandia densa), sedano d'acqua (apium nodiflorum),  crescione (nasturtium officinale), scagliola palustre (typhoides arundinacea), veronica acquatica (veronica anagallis aquatica), veronica beccabunga (veronica beccabunga), piante callitrichelenticchia d'acqua (lemna minor);
  • vegetazione erbacea igrofìla di bordura: salcerella, (lylhrum salicaria), cannuccia di palude (phragmites australis), consolida maggiore (symphytum officinale), scagliola palustre (typhoides arundinacea), carice tagliente (carex acutiformis), tifa (typha latifolia);
  • vegetazione erbacea terricola: vilucchio bianco (calystegia sepium), convolvolo (convolvulus arvensis), carice villosa (carex hirta), luppolo (humulus lupulus), uva turca (phytolacca americana), cinquefoglia comune (potentilla reptans), silene bianca (silene alba), sorgo selvatico (sorghum halepense), ortica (urtica dioica), farinello comune (chenopodium album), caglio asprello (galium aparine);
  • vegetazione arboreo-arbustiva (copertura 0-50%): rovo (rubus ulmifolius), rovo bluastro (rubus caesius), sanguinella (cornus sanguinea), platano ibrido (platanus hybrida), sambuco (sambucus nigra), farnia (quercus robur), salice bianco (salix alba).

Fontanile Delma

Dati geografici

  • Quota s.l.m.: 65 m;
  • coordinate Gauss-Boaga: 5 020 700 N - 1 568 030 E.

Descrizione del biotopo

Il fontanile è situato a ovest della località Cindoro, inserito in aree depresse (sede delle principali linee di flusso delle risorgive) nel bacino idrico del fiume Oglio.

Dati morfologici e idrologici

  • Forma del capofonte: rettangolare allungata;
  • Larghezza della testa (m): 1,8;
  • profondità dello scavo (m): 1.6;
  • profondità dell'acqua (ni): 0,1 (al 26 aprile 2002);
  • alimentazione: emergenze non evidenti.

Principali aspetti vegetazionali (specie dominanti)

  • Vegetazione acquatica (copertura 50-75%): sedano d'acqua (apium nodiflorum), nontiscordardimé delle paludi (myosotis scorpioides), crescione (nasturtium officinale), scagliola palustre (typhoides arundinacea), piante callitriche;
  • vegetazione erbacea igrofìla di bordura: salcerella, (lylhrum salicaria), scagliola palustre (typhoides arundinacea), carice tagliente (carex acutiformis), tifa (typha latifolia);
  • vegetazione erbacea terricola: vilucchio bianco (calystegia sepium), cardo campestre (cirsium arvense), ellera terrestre comune (glechoma hederacea), luppolo (humulus lupulus), uva turca (phytolacca americana), silene bianca (silene alba), ortica (urtica dioica), caglio asprello (galium aparine);
  • vegetazione arboreo-arbustiva (copertura 25-100%): rovo (tubus ulmifolius), rovo bluastro (rubus caesius), sanguinella (cornus sanguinea), biancospino comune (crataegus monogyna), platano ibrido (platanus hybrida), robinia (robinia pseudoacacia), salice bianco (salix alba), olmo campestre (ulmus minor), pioppo (populus hybrida).

Fontanile san Pietro

Dati geografici

  • Quota S.l.m.: 58 m;
  • Coordinate Gauss-Boaga: 5 019 660 N - 1 569 840 E.

Descrizione del biotopo

Il fontanile è situato a est della cascina San Pietro, inserito in aree stabili subpianeggianti delle superfici alluvionali nel bacino idrico del fiume Oglio.

Dati morfologici e idrologici

  • Forma del capofonte: a "Y";
  • profondità dello scavo (m): 2,2;
  • alimentazione: n. 5 tubi in ferro;
  • larghezza della testa (m): 1,4;
  • profondità dell'acqua (m): 0,1 (al 1° luglio 2004);

Principali aspetti vegetazionali (specie dominanti)

  • Vegetazione acquatica (copertura 0-50%): veronica acquatica (veronica anagallis-aquatica), brasca a foglie opposte (groenlandia densa), crescione (nasturtium officinale), lenticchia d'acqua (lemna minor); piante callitrichebenda erecta, scagliola palustre (typhoides arundinacea), peste d'acqua comune (elodea canadensis);
  • vegetazione erbacea igrofìla di bordura: carice tagliente (carex acutiformis), consolida maggiore (symphytum officinale), zigolo o giunco odorato (cyperus longus), pepe d'acqua (polygonum hydropiper), poligono nodoso (polygonum lapalhifolium), salcerella, (lylhrum salicaria), scagliola palustre (typhoides arundinacea), giaggiolo acquatico (iris pseudacorus);
  • vegetazione erbacea terricola: gramigna comune (agropyron repens), ortica (urtica dioica), vilucchio bianco (calystegia sepium), ellera terrestre comune (glechoma hederacea), cinquefoglia comune (potentilla reptans), caglio asprello (galium aparine), sorgo selvatico (sorghum halepense), farinello comune (chenopodium album), silene bianca (silene alba), luppolo (humulus lupulus), uva turca (p'hytolacca americana);
  • vegetazione arboreo-arbustiva (copertura 0-50%): rovo (rubus caesius), sambuco (sambucus nigra), nocciolo (corylus avellana), platano ibrido (platanus hybrida), ontano nero (alnus glutinosa).

Bibliografia

Le schede sono tratte da "I fontanili della provincia di Cremona", a cura di Giovanni d'Auria e Franco Zavagno per conto del Centro Documentazione Ambientale dell'Amministrazione Provinciale di Cremona, Cremona, 2005.

 Ultimo aggiornamento: 26/01/2019


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto